Canali Minisiti ECM

Imprese omeopatia, 90 milioni di fatturato a rischio

Aziende Redazione DottNet | 16/01/2017 18:49

Emendamento al Milleproroghe per prolungare i termini della registrazione

Un crollo fino a 90 milioni di euro su 300 milioni di fatturato annui, la scomparsa di piccole e medie aziende e la perdita di migliaia di posti di lavoro. Nonché l'impoverimento dell'offerta dei farmaci omeopatici, che passerebbero da circa 13.000 prodotti in commercio a 5-6mila.  Questo lo scenario che si profila per il settore se non sarà prorogato il termine per la presentazione dei dossier per la registrazione dei farmaci omeopatici all'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Da qui la richiesta di un emendamento da inserire nel decreto Milleproroghe.


    Otto milioni di italiani (dati del 2016) utilizzano questi farmaci, prescritti da circa 20mila medici. A mettere in difficoltà il settore il termine, oggi previsto a giugno 2017, per presentare i dossier. "Per anni ci siamo battuti per una regolamentazione del settore, come peraltro avviene nel resto d'Europa", spiega Giovanni Gorga, presidente di Omeoimprese, associazione di aziende che producono e distribuiscono medicinali omeopatici. Il processo di registrazione - prosegue - "si è finalmente avviato, ma l'elevatissimo numero di dossier" e "alcune problematiche tecniche" hanno rallentato l'iter di registrazione dei farmaci "ed ora i tempi sono davvero ristretti". Qui "c'è in gioco il posto di lavoro di 4.000 addetti e decine di aziende rischiano la chiusura". Di fatto servirebbe almeno un anno in più per arrivare all'obiettivo.

pubblicità

 "Mesi di dialogo con il Governo non sono valsi a nulla", lamenta Gorga e "il Ministero della Salute ha rinviato la soluzione a marzo, con la spada di Damocle di imminenti elezioni politiche".    Omeoimprese chiede quindi di approvare nel decreto Milleproroghe un emendamento "che proroghi la scadenza dei dossier a giugno 2018".

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Ti potrebbero interessare

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima